Home » TFA SOSTEGNO VIII CICLO

TFA SOSTEGNO VIII CICLO

TFA SOSTEGNO VII CICLO CON CEIS IN ROMANIA

TFA SOSTEGNO VII CICLO CON CEIS IN ROMANIA - Sindacato Unicobas Cosenza

 

 

 

https://www.tommasocornelio.com/categoria-prodotto/corsi/

SI PARTE ORA CON IL VI° (sesto) CICLO TFA SOSTEGNO 2021-2022

 

 

Si possono iscrivere al TFA sostegno VI° ciclo, chi in possesso di LAUREA, per la scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, + il possesso dei 24 CFU.

 

Requisiti:

 

Scuola dell’infanzia e primaria:

 

1 -titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure

2 -diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.

 

Scuola secondaria di primo e secondo grado:

 

1 - abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;

 

2 - oppure laurea magistrale o a ciclo unico più 24 CFU. Inoltre, bisogna accertarsi che la laurea abbia tutti i requisiti richiesti dal DPR 19/2016 e Dm 259/2017 per accedere alla classe di concorso.

 

In questi giorni il Ministro dell’Istruzione Bianchi ha annunciato il nuovo Bando TFA Sostegno VI ciclo 2021 che permetterà di effettuare Assunzioni per 22.000 Docenti nel sostegno.

 

RIAPERTURA GaE e Inserimento Titolo Sostegno entro il 3 Luglio 2020

 

SOLTANTO CHI ERA INSERITO NELLE GaE con RISERVA ed ha conseguito il TITOLO su SOSTEGNO dovrà obbligatoriamente fare la seguente procedura:

SCADENZA - GAE: scioglimento della riserva (L. 68/99 e abilitazione). Inserimento dei titoli di specializzazione su sostegno.


Le domande vanno presentate entro il 3 luglio 2020.

Il Ministero dell'istruzione ha pubblicato il decreto ministeriale 36 del 23 giugno 2020 che regolamenta la presentazione delle istanze relative alle graduatorie ad esaurimento finalizzate a:

a) scioglimento della riserva per conseguimento del titolo di abilitazione, il titolo deve essere conseguito entro il 3 luglio 2020;

b) inserimento del titolo di riserva dei posti di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 e all’articolo 6, comma 3-bis, del decreto-legge l0 gennaio 2006, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 9 marzo 2006, n. 80. In questo caso i candidati interessati devono dichiarare di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all'articolo 8 della legge 12 marzo 1999, n. 68 alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;

c) Inclusione annuale negli elenchi di sostegno e dei metodi didattici differenziati, anche in questo caso il titolo deve essere conseguito entro il 3 luglio 2020.

Termini per la presentazione dell'istanza

La domanda va compilata sul sito del Ministero dell'istruzione, tramite l'apposita sezione al percorso Argomenti e Servizi> Reclutamento e servizio del personale scolastico> Graduatorie a esaurimento> Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa.ss.2019-2021.

Indicazioni per la domanda 

Gli aspiranti devono dichiarare:

a) nella domanda di inclusione a pieno titolo, il titolo di abilitazione e l'eventuale titolo per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria conseguito

b) nella domanda di dichiarazione dei titoli di riserva, il titolo di riserva a cui si ha diritto e, in caso di provincia destinataria della domanda diversa da quella di residenza, gli estremi dei documenti attestanti il diritto alla riserva di posti o la pubblica amministrazione in possesso della documentazione

c) nella domanda di inclusione negli elenchi del sostegno il titolo di specializzazione di sostegno e/o relativo ai metodi differenziati conseguito.

TFA SOSTEGNO INFANZIA e PRIMARIA 2020 V CICLO.

 

Requisiti di accesso per infanzia e primaria V ciclo:

diploma magistrale e laurea in SFP.

 

  • è partita la macchina organizzativa, entro il 6 dicembre 2019 le Università comunicheranno l’offerta formativa.

 

I requisiti di accesso abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure

Cosa si intende per abilitazione

Infanzia e primaria.

 

Sono titolo di accesso, in quanto abilitazione:

  • Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all’insegnamento –  art. 6, Legge 169/2008);

 

  • Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997).

 

Il numero dei posti a disposizione

Le Università devono comunicare il massimo potenziale entro il 6 dicembre 2019. La base è 14.000 posti + 7.000 idonei

 

 Prove

In base al dm 30 settembre 2001  la prima prova è il test preselettivo composto da 60 quesiti formulati con 5 opzioni di risposta. Di questi, almeno 20 sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale 0(zero) punti. Il test ha la durata di due ore.

I candidati che supereranno il test accederanno alla prova scritta e orale, sugli argomenti del bando.

Articolazione del corso

Per quanti supereranno le prove per accedere al corso universitario, il corso dura non meno di otto mesi e rilascia il diploma di specializzazione per le attività di sostegno per il grado di istruzione frequentato (è possibile sceglierne solo uno).

Si tratta di un corso che prevede l’acquisizione di 60 CFU.

TFA Sostegno V ciclo al via: prove 2 e 3 aprile 2020, ecco i posti per Università (20 mila totali), chi può accedere. Il Decreto.

 

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, d’intesa con la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha firmato il decreto che autorizza l’avvio del quinto ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

I posti a disposizione sono in totale 19.585 fra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Le prove di accesso si terranno nei giorni 2 e 3 del prossimo mese di aprile. I corsi dovranno concludersi entro il mese di maggio del 2021. Potranno accedere e frequentare i corsi anche tutti gli idonei, i vincitori di più procedure e chi ha sospeso la frequenza di precedenti percorsi.

Le prove di accesso al TFA sostegno prevedono

  • test preliminare: accede alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.
    Sono altresì ammessi direttamente alla prova scritta i candidati con disabilità uguale o superiore all’80%

 

 

Si paga una tassa di partecipazione per ogni ordine di scuola richiesto.

La tassa di iscrizione va pagata per ogni percorso scelto

Chi richiede di svolgere il test per tutti e  e quattro i percorsi – perché in possesso del titolo di accesso richiesto – paga quattro volte la tassa di iscrizione.

 

Il docente che chiede di accedere ai test per infanzia e primaria, paga due volte la tassa. La tassa va pagata per ordine di scuola.

 

La tassa di iscrizione non è rimborsabile 

 

Per i singoli posti vedere la Tabella A_allegata al DM 95 del 12 Febbraio 2020.

Iscrizione TFA Sostegno Unical Cosenza

Notizie su come registrarsi sul SISTEMA ESSE3 presso Unical Cosenza.

 

Aggiornamento - Selezione per il corso di Sostegno - Operazioni Preliminari

Registrazione sul sistema ESSE3

Operazioni preliminari per l'iscrizione alle prove di selezione per il Corso di Sostegno  -  A.A. 2018/19

L'Università della Calabria stà per emanare il bando per il Corso di Sostegno - A.A. 2018/19.

Per potersi iscrivere alle prove di selezione per il Corso di Sostegno - A.A. 2018/19 è indispensabile disporre di un accesso sul sistema informatico ESSE3 (https://unical.esse3.cineca.it). 

Per poter ottenere le credenziali di accesso ad ESSE3, se non già in proprio possesso, procedere secondo le casistiche di seguito indicate:

  • [Candidati che non siano mai stati iscritti presso l'Università della Calabria] I candidati in questa condizione devono procedere alla registrazione su ESSE3 (https://unical.esse3.cineca.it) utilizzando l'apposita voce disponibile nel menu sulla sinistra.  
  • [Candidati che siano stati iscritti presso l'Università della Calabria in passato ed abbiano già usato Esse3] I candidati in questa condizione dispongono già di un account sul sistema ESSE3 pertanto possono direttamente accedere al sistema usando le proprie credenziali. E' anche disponibile un servizio di recupero password che, in caso di necessità, invierà una comunicazione sulla email memorizzata in Esse3 ed accessibile utilizzando l'apposita voce "Password dimenticata" disponibile nel menu sulla sinistra su ESSE3 (https://unical.esse3.cineca.it).
     
  • [Candidati che siano stati iscritti presso l'Università della Calabria ed abbiano usato il sistema Uniwex] I candidati in questa condizione sono già stati automaticamente registrati come utenti ESSE3 con le seguenti credenziali: il nome utente è il codice fiscale (provare sia in maiuscolo che in minuscolo) e la password è quella già usata per Uniwex. 

Nel caso in cui non si ricordi la password è possibile cliccare sul pulsante  "Password dimenticata" per ottenere l'invio delle istruzioni per generare una nuova password sull'indirizzo di posta elettronica che si era a suo tempo comunicato all'Università.

In caso di difficoltà (ad esempio se non si ha più accesso a quella casella di email), è possibile comunicare una casella di posta elettronica (normale, non PEC) scrivendo una mail con oggetto "Assistenza accesso ESSE3-Corso di Sostegno - A.A. 2018/19" all'indirizzo segreteria.fit@unical.it in cui si indicano i propri dati anagrafici, il proprio codice fiscale e l'indirizzo di email desiderato e si allega una scansione fronte-retro del proprio documento di identità. La segreteria provvederà  non appena possibile ad inserire il nuovo indirizzo e darà comunicazione per email dell'avvenuta variazione per come richiesto. Una volta ricevuta questa conferma, occorrerà eseguire la procedura di richiesta password come già specificato sopra. 
 

  • [Candidati che siano stati iscritti presso l'Università della Calabria ma che non abbiano mai usato né Uniwex né ESSE3] I candidati in questa condizione dovranno comunicare una casella di posta elettronica (normale, non PEC) scrivendo una mail con oggetto "Assistenza accesso ESSE3 - Corso di Sostegno - A.A. 2018/19" all'indirizzo segreteria.fit@unical.it in cui si indicano i propri dati anagrafici, il proprio codice fiscale e l'indirizzo di email desiderato e si allega una scansione fronte-retro del proprio documento di identità.. La segreteria provvederà quindi ad inserire l'indirizzo e darà comunicazione per email dell'avvenuto inserimento per come richiesto. Una volta ricevuta questa conferma, occorrerà accedere al sistema ESSE3 e cliccare sul pulsante "Password dimenticata" per ottenere l'invio di una mail con le istruzioni per l'accesso sulla casella email che è stata indicata.

Conservare le credenziali di accesso al sistema ESSE3 poiché serviranno sia per la fase di iscrizione al corso che per gli esami, le tasse e successiva richiesta di certificazione.

Attenzione:  

Per effettuare il recupero password bisogna utilizzare l'apposita voce "Password dimenticata" dal menù a sinistra di ESSE3. L'operazione di recupero deve essere completata entro 45 minuti, altrimenti i link di recupero generati dal sistema scadranno e sarà necessario effettuare nuovamente la procedura di recupero riselezionando nuovamente la voce "Password dimenticata" etc...

 Alcuni gestori di posta elettronica spesso indentificano le mail di recupero password provenienti dal sistema ESSE3 come SPAM (ad esempio: libero.it, alice.it ). Pertanto quando si effettua la procedura di recupero password controllare non solo la posta in arrivo ma anche quella inserita nella cartella di SPAM.

Nella procedura di recupero password viene richiesto di inserire il solo codice fiscale e la matricola. Ovviamente basta inserire anche il solo codice fiscale e proseguire.

Per l' Iscrizione alle prove concorsuali di accesso.

Dal 01/03/2019 al 29/03/2019 entro le ore 13.00

La domanda di iscrizione alle prove di accesso ai corsi di sostegno 2018/19 per ciascuno dei 4 indirizzi:”Infanzia”,”Primaria”,”Secondaria di 1° grado”, ”Secondaria di 2° grado”; viene effettuata in modalità on-line ed è composta da due parti, che devono essere effettuate entrambe separatamente: “Iscrizione sul sistema Informatico ESSE3 con pagamento quota di partecipazione” e “Dichiarazione dei titoli di accesso e titoli valutabili”; entrambe da effettuare entro il 29/03/2019 – ore 13 

Innanzitutto occorre iscriversi sul sistema Informatico ESSE3 e pagare la quota di partecipazione di 125€, successivamente effettuare la “Dichiarazione dei titoli di accesso e titoli valutabili”. 
L'accesso al sistema informatico ESSE3 avviene tramite preventiva registrazione ed acquisizione delle credenziali di accesso al sistema come specificato nel precedente avviso: Operazioni Preliminari.

  1. L’iscrizione sul sistema Informatico ESSE3 si effettua accedendovi con le proprie credenziali dal link seguente: ESSE3 ; cliccando dal menu a sinistra sulla voce Segreteria e poi selezionando “Bandi di ammissione” e procedendo con l’iscrizione alle prove concorsuali per il corso/i per cui ci si intende iscrivere. Attenzione: al termine della procedura bisogna cliccare sul pulsante “Stampa domanda” che genererà un file PDF con la ricevuta di iscrizione ed il bollettino MAV per il pagamento della quota di partecipazione. Bisogna salvare tale file e poi stampare il bollettino su cui sono indicate le modalità di pagamento (senza spese presso qualsiasi sportello bancario). 

  2. Di seguito un video indicativo di esempio che illustra la procedura di iscrizione sul sistema ESSE3 al concorso di accesso per l’indirizzo “Infanzia”: video ESSE3 ; per gli altri indirizzi la procedura è simile.
     
  3. La “Dichiarazione dei titoli di accesso e titoli valutabili” riguarda la dichiarazione dei propri dati anagrafici, titolo di accesso, eventuali servizi come docente di sostegno ed altri titoli valutabili. Si effettua collegandosi al link: "Dichiarazione Titoli" e selezionando la procedura di proprio interesse. Per effettuare tali dichiarazioni è necessario disporre di una scansione del proprio documento di identità (dimensione inferiore ad 1 MegaByte) e per chi intende accedere alle prove concorsuali con i titoli “laurea+24cfu” occorre anche la scansione della certificazione unica rilasciata da un solo Ateneo ed attestante il possesso di tutti i cosiddetti “24cfu per concorso FIT” (dimensione inferiore ad 1 MegaByte). Attenzione: al termine della procedura bisogna cliccare sul pulsante “Esportazione in PDF” che genererà un file PDF con la ricevuta della dichiarazione. Bisogna salvare tale file, stamparlo, firmarlo su ogni pagina e consegnarlo insieme a copia del proprio documento di identità al personale d’Ateneo, solo se si supererà il test preselettivo, il giorno della prova scritta (2° prova di accesso). Di seguito due video indicativi di esempio che illustrano la procedura di dichiarazione titoli al concorso di accesso per l’indirizzo: “Infanzia” e “Sec. Di 2° grado”; le dichiarazioni per gli altri indirizzi sono simili.

Prima di procedere si invitano i candidati a prendere visione di quanto segue:

 

TFA sostegno, il primo bando: 125 euro per il test, 2.800 il corso. No riserva per chi non ha i 24 CFU.

 

Alla selezione sono ammessi i candidati in possesso dei requisiti indicati negli artt. 3 e 5 del Decreto Ministeriale n. 92 del 08/02/2019 di cui in premessa.

La partecipazione al test preliminare di accesso è subordinata, pena esclusione dalla procedura selettiva:

1. all’iscrizione al test preliminare di accesso tramite la piattaforma web ESSE3 che dovrà essere effettuata esclusivamente con procedura on line dal 01/03/2019 al 29/03/2019 – ore 13.00 secondo le indicazioni che saranno riportate all’indirizzo http://www.unical.it/tfa nella sezione Sostegno A.A. 2018/2019.

 

2. al pagamento del contributo per l’iscrizione al test preliminare di accesso pari ad un importo di euro 125 per ciascun percorso di formazione da effettuare entro e non oltre il 29/03/2019 – ore 13.00 secondo le indicazioni che saranno riportate all’indirizzo http://www.unical.it/tfa nella sezione Sostegno A.A. 2018/2019. La quota versata non potrà essere restituita in alcun caso.

 

3. alla dichiarazione dei titoli che dovrà essere effettuata esclusivamente con procedura on line dal 01/03/2019 al 29/03/2019 – ore 13.00 secondo le indicazioni che saranno riportate riportate all’indirizzo

http://www.unical.it/tfa nella sezione Sostegno A.A. 2018/2019

IST.TEC.IND. BILL GATES

IST.TEC.IND. BILL GATES - Sindacato Unicobas Cosenza

Istituto Bill Gates Cosenza

CEIS Tommaso Cornelio

CEIS Tommaso Cornelio - Sindacato Unicobas Cosenza

Istituto Superiore Paritario

Sindacato Unicobas

Sindacato Unicobas - Sindacato Unicobas Cosenza

SINDACATO UNICOBAS

UNIVERSITA' BULGARIA

UNIVERSITA' BULGARIA - Sindacato Unicobas Cosenza

UNIVERSITA' STATALE BULGARIA

Università della Romania

Università della Romania - Sindacato Unicobas Cosenza

Università Dimitrie Cantemir di Târgu Mureș (Romania)

SCUOLA INFORMA

SCUOLA INFORMA - Sindacato Unicobas Cosenza

SCUOLA INFORMA

Orizzonte Scuola Docenti e ATA

Orizzonte Scuola Docenti e ATA - Sindacato Unicobas Cosenza

Tutto su mondo scuola

USP - COSENZA

USP - COSENZA - Sindacato Unicobas Cosenza

Ufficio Scolastico Terr. di Cosenza

Università OnLine

Università OnLine - Sindacato Unicobas Cosenza

CFU E-Campus

UNICAL Cosenza

UNICAL Cosenza - Sindacato Unicobas Cosenza

Università Della Calabria - Unical

SINDACATO dei MILITARI

SINDACATO dei MILITARI

Università Studi Reggio Calabria

Università Studi Reggio Calabria - Sindacato Unicobas Cosenza

Università Mediterranea di Reggio Calabria

CFI Scuola Ferrara

CFI Scuola Ferrara - Sindacato Unicobas Cosenza

CORSI SCUOLA ON-LINE

Comune di Cosenza

Comune di Cosenza - Sindacato Unicobas Cosenza

Palazzo di Città

M I U R

M I U R - Sindacato Unicobas Cosenza

Home - MIUR

SEGRETERIA On-Line

SEGRETERIA On-Line - Sindacato Unicobas Cosenza

Segreteria On-Line

Gilda Venezia

Gilda Venezia - Sindacato Unicobas Cosenza

Sindacato Unicobas Cosenza

Radio Maria

Radio Maria - Sindacato Unicobas Cosenza

Radio Maria