Come da Statuto:
dr. Antonio Altomare - Segretario Provinciale;
Dott.ssa Antonietta Fazio - Segretaria Alto Ionio Castrovillari;
Prof. Corradino Francesco Rapanà - Vice Segretario;
Ing. Fiore Vincenzo Altomare - Vice Segretario;
Prof. Bozzo Pietro - Vice Segretario;
Prof. Emanuela Altomare - Vice Segretario;
prof. Ambrosiano Domenico - Vice Segretario;
Avv. Stefania Plastina - Comp. Segreteria;
Rag. Carlo Borrelli - Comp. Segreteria;
prof. Federico Gallo - Comp. Segreteria;
prof. Tamburrino Sergio - Comp. Segreteria;
prof. Benvenuto Alessandra - Comp. Segreteria;
prof. De Caro Vincenzo - Comp. Segreteria;
ATA Giulio Saverio Fuoco - Comp. Segreteria;
ATA Giovannino Russo - Comp. Segreteria;
ATA Donato Antonio Altimari - Comp. Segreteria;
Ing. Ulyana Mandabura - Segretaria Amm.va;
Consulente Legale
Avv. Katia Vetere - Sportello Giuridico
Avv. Giovanni Porco - Sportello Giuridico
Componenti Segreteria Regionale:
Prof. Pino Assalone - Segretario Regionale;
Prof. Patrizia Greco - Vice Segretario Regionale;
Prof. Alessandra Benvenuto - Comp. Segreteria;
Prof. Ambrosiano Domenico - Comp. Segreteria;
Dott. Antonietta Fazio - Comp. Segreteria.
Affisso all’ albo in data 07 Aprile 2023.
Sono membri della Direzione Provinciale e Regionale: il Segretario Provinciale e Regionale, il Vice Presidente, il Segretario amministrativo, i Vice Presidenti aggiunti, e i membri della segreteria Provinciale e Regionale. La Direzione, inoltre, si dota di un regolamento di funzionamento che norma anche il proprio processo decisionale..
Si precisa, infine, che nel rispetto del principio del regolamento della privacy, si autorizzano richieste informali, informazioni personali, fotografie, video ed altre azioni per attività di monitoraggio nei riguardi della nostra organizzazione e dei nostri iscritti.
Per qualsiasi informazione tutti sono invitati a rivolgersi al responsabile legale del sindacato e del trattamento dei dati personali e del diritto d’immagine dell’organizzazione stessa, nella persona del dr. Antonio Altomare.
Organigramma Sindacato di Base Unicobas Cosenza:
Antonio Altomare, Antonietta Fazio, Corradino Francesco Rapanà, Fiore Vincenzo Altomare, Bozzo Pietro, Stefania Plastina, Carlo Borrelli, Domenico Ambrosiano, Federico Gallo, Tamburrino Sergio, Benvenuto Alessandra, De Caro Vincenzo, Giulio Saverio Fuoco, Giovanni Russo, Ulyana Mandabura, Emanuela Altomare, Katia Vetere, Altimari Donato Antonio, Greco Patrizia, Pino assalone.
Medico del Lavoro a disposizione degli iscritti e convenzionato con il sindacato Unicobas:
Dott. Tarsitani Francesco 347.3836300 - riceve per appuntamento presso il sindacato.
Cosenza Lì, 07 Aprile 2023.
Segretaria Amministrativa
Ing. Mandabura Ulyana Il Segretario Provinciale
dr. Antonio Altomare
L'Unicobas Scuola è un sindacato di base che aderisce alla Confederazione Italiana di Base Unicobas (CIB Unicobas). E' conosciuto anche come l'AltrascuolA Unicobas e come Federazione sindacale dei Comitati di Base.
BREVE PRESENTAZIONE DELLA CIB-UNICOBAS
La Confederazione Italiana di Base (CIB) UNIcobas, della quale è parte l'Altrascuola Unicobas, è una importante organizzazione di ispirazione libertaria presente in diverse categorie e su larga parte del territorio italiano, con iscritti in 40 province e ben 21 sedi aperte e operative.
Si fonda sulla autogestione dei lavoratori Docenti e ATA. In campo scolastico promuove il riconoscimento della libertà d'insegnamento dei docenti e della libertà di apprendimento degli studenti per un pieno riconoscimento della scuola come istituzione pubblica chiamata a promuovere i saperi, a partire da quelli critici, umanistici, scientifici.
In questo settore ha guidato grandi lotte, come quella contro la valutazione e la differenziazione salariale dei docenti prevista a base di quiz, che portò in piazza 50.000 insegnanti in occasione di uno sciopero proclamato dal sindacalismo di base (che nella scuola è rappresentato quasi unicamente da Unicobas e Cobas), lotta che determinò le dimissioni del ministro della pubblica istruzione Berlinguer.
Sin dalla sua nascita nel 1990, con il suo primo congresso del 1991, nonché con il Convegno Internazionale di Roma del 1998 - al quale erano presenti la CGT e lo STES, spagnoli, la CNT e SUD, frances, la SAC svedese - ha dato largo spazio e importanza alle tematiche internazionali, riconoscendo nel meccanismi della globalizzazione mercificatrice un elemento di grande pericolo per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori europei e di tutto il mondo.
L'Unicobas sostiene la necessità di giungere ad una forma stabile di coordinamento fra le realtà sindacali libertarie e di base a livello europeo, capace di produrre comuni scadenze di lotta, segnatamente per affermare il diritto di sciopero, i diritti sindacali e la titolarità del mondo del lavoro.
L'Unicobas sostiene che il coordinamento europeo fra i sindacati realmente di base, possa essere l'unico soggetto capace di contrastare la ristrutturazione liberista e di imporre forme di decisione e partecipazione diretta a carattere sindacale totalmente autonome dai partiti ed in grado di rappresentare un reale modello di cambiamento rispetto alla politica dominante.
La CIB Unicobas conta cinquemila iscritti, più della metà dei quali nel settore della scuola.
E' presente anche in altre categorie: metalmeccanici, sanità, pubblica amministrazione, servizi.
Particolarmente attiva nella difesa dei lavoratori precari, è tra i promotori della campagna nazionale per la regolarizzazione, nonché per il ripristino della scala mobile, un meccanismo automatico di riadeguamento retributivo al costo della vita.
Sindacato Autonomo Unicobas Scuola & Università Cosenza